SOMMARIO: 1. L’inquadramento giuridico: fonti, definizioni, figure. - 2. Il Dirigente Preposto e la reda-zione dei documenti contabili societari nell’ambito della governance societaria, tra poteri e controlli dell’Organismo di Vigilanza. - 3. La definizione delle procedure amministrativo-contabili: in particolare, i rapporti con l'organo gestorio. - 4. Le attestazioni di competenza del Dirigente Preposto. - 5. Poteri e re-sponsabilità del Dirigente Preposto nelle imprese di assicurazione: i rapporti con l’Attuario Incaricato e l’Attuario Revisore. - 6. Profili di responsabilità penale: sull'esistenza di poteri impeditivi e di verifica nel “processo di valutazione”.
Contenuti correlati
- 2012/3 - Fumus delicti e sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente
- 2011/2 - Applicabilità del D.lgs. n. 231 del 2001alle imprese individuali
- 2011/2 - Applicabilità del D.lgs. n. 231 del 2001 alle società a partecipazione pubblica
- 2011/3 - Responsabilità degli enti e principio di legalità: il falso nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione